
Sabato 12 marzo 2011, ore 16, presso il polo formativo, ex Osp.le Collone, strada prov.le Acquaviva-Santeramo (Bari) km 4,4 l’associazione “Cercasi un fine” organizza un seminario di studio su: “La politica comunicata: TV, giornali e web alla prova del consenso” con il Prof. Michele Sorice Docente di Comunicazione Politica e di Sociologia della comunicazione alla Facoltà di Scienze Politiche della LUISS “Guido Carli” ed il rev. Prof. Rocco D'Ambrosio docente di Filosofia Politica presso
Il seminario sarà anche l’occasione per presentare in Puglia l’ultimo libro del Prof. Sorice “La comunicazione politica” – ed. Carocci. Il libro affronta in maniera chiara e semplice i temi più importanti della comunicazione politica: dalla sua definizione agli elementi che la compongono, dall'analisi del media management al ruolo degli spin doctor, fino al marketing elettorale e alle nuove forme di comunicazione politica nel web 2.0.
Michele Sorice Docente di Comunicazione Politica e di Sociologia della comunicazione alla Facoltà di Scienze Politiche della LUISS “Guido Carli”, dove dirige il Centre for Media and Communication Studies “Massimo Baldini”. Ha svolto attività di ricerca e insegnato all’Università di Roma “
Rocco D’Ambrosio Attualmente insegna Filosofia Politica presso
Cercasi un fine è una rivista, una rete di scuole di formazione politica, un’associazione.
La rivista “Cercasi un fine” è nata nel 2005 ed è giunta al numero 58, affronta nelle sue pagine numerosi temi. Gli ultimi numeri parlano di: sindacato, violenza, povertà in Europa, Identità.
Le Scuole si prefiggono di educare all’impegno sociale e politico nel quadro delle scienze umane, dei valori fondanti della Costituzione della Repubblica italiana e del Magistero Sociale della Chiesa.
Hanno durata triennale e si articolano in 12 sessioni di tre ore, svolte generalmente nel pomeriggio del sabato e distribuite nel periodo da ottobre ad aprile.
Ogni anno dell’itinerario formativo ha una particolare prospettiva di ricerca e di studio, secondo alcune tematiche fondamentali nell’impegno sociale e politico.
Il primo anno – dal titolo programmatico Perché partecipare? – affronta i fondamenti dell’impegno sociale e politico.
Il secondo anno – dal titolo programmatico Partecipare nel piccolo – affronta i temi del territorio, delle autonomie locali e delle organizzazioni sociali.
Il terzo anno – dal titolo programmatico Partecipare al globale – affronta i temi della globalizzazione, considerata nei suoi vari aspetti.
Le lezioni sono tenute da docenti universitari e da esperti del mondo istituzionale, culturale e politico. Dodici sono le scuole le cui attività si sono concluse, otto quelle oggi attive.
L’associazione si è costituita nel 2008 per gestire e coordinare le attività delle diverse scuole, le attività del giornale e i diversi progetti in cantiere.
ULTIMI COMMENTI
- Cronaca Amara del Crollo...
Io ne ho parole! Al giorno d’oggi gli imprenditori di q... - HOT COFFEE: INTEGRATORE A...
dove si acquista il prodotto a caserta precisamente gra... - Piazza Kennedy della disc...
tante polemiche per un nulla le fermate bus in periferi... - Spinelli (Lista Democrati...
una semplice risposta al saputello di turno scenda dal ... - Francesco Montenegro (Noi...
penosi......... ........ - XX Festa della Cipolla Ro...
Ottimo lavoro ragazzi!!!!!! :roll: - Ballottaggio: Acquaviva r...
Ottima notizia. Meglio un "usato sicuro" che un "sicura... - Ballottaggio: Acquaviva r...
auguri Davide - Sinistra Italiana saluta ...
Complimenti in tutto per Francesco Bruno ingegnere in a... - Episodio del Vigile che l...
per il rispetto del disabile e poi della divisa che por...
Commenti