
Acquaviva delle Fonti, 30 novembre 2020
Nel prendere atto della decisione assunta dalla Amministrazione di recepire la nostra istanza relativa al ritiro del punto all’ordine del giorno “Regolamento per il contrasto all’evasione dei Tributi Locali” e di istituire un confronto costruttivo in Commissione, corre l’obbligo di evidenziare lo stato emergenziale di crisi economica che le nostre imprese e la stessa comunità sta subendo.
In questo lungo periodo di pandemia dove il susseguirsi di DPCM a partire dal 09/03/2020 le attività si sono adeguate, investendo in proprio, per poter riprendere in tutta sicurezza lo svolgimento delle attività garantendo anche il lavoro ai propri dipendenti. Con la classificazione di Regione arancione gli esercizi commerciali maggiormente colpite dai DPCM si trovano in grande affanno per l’accumularsi di impegni derivanti dalla fiscalità locale e nazionale e da un’analisi emerge una profonda sofferenza non solo per degli imprenditori ma anche per i dipendenti e loro famiglie.
Penso che la buona volontà dell’Amministrazione Comunale attraverso l’iniziativa H2O VIVA COIN realizzata in collaborazione con il DUC (Distretto Urbano del Commercio) ha inteso offrire una prima concreta testimonianza della propria prossimità al sistema economico cittadino investito dall’emergenza sanitaria ed economica tuttora in atto.
Questo primo atto esemplare tra il Comune, le imprese e le famiglie dei consumatori per trattenere e far circolare ricchezza all’interno della comunità locale è stato apprezzato e condiviso ma non sufficiente a colmare le condizioni precarie del sistema economico locale.
Questo enorme risultato immateriale conseguito, nell’attuale condizione di perdurante pandemia ed incertezza economica, è una ricchezza di comunità che non deve auspicabilmente essere sottovalutata né dispersa.
Sebbene la pandemia abbia inferto pesanti danni al nostro sistema economico siamo dell’avviso che l’audacia mostrata dall’Amministrazione Carlucci abbia offerto a tutti i cittadini l’opportunità di riscoprire un senso di comunità che però andrebbe ulteriormente sviluppato impegnando ulteriori risorse a favore della categoria rappresentante al fine di promuovere aggiuntive iniziative fondate sulle sinergie instaurabili tra l’Amministrazione, le Imprese, le Famiglie ed il Distretto Urbano del Commercio.
Sulla base di quanto sopra rappresentato riteniamo che l’amministrazione Comunale debba fare ulteriori sforzi economici per supportare le aziende e le famiglie dei consumatori e pertanto siamo disponibili ad instaurare al più presto un tavolo di discussione, che possa individuare le modalità di impiego dei ristori alle imprese maggiormente colpite dalle disposizioni impartite di volta in volta dai vari DPCM, e attuare ogni iniziativa di stimolo della economia locale oltre che della coesione sociale.
L’auspicio che l’Amministrazione possa nell’immediato reperire economie da investire sul tessuto imprenditoriale e sulle famiglie dei consumatori in prossimità delle festività natalizie che rafforzerebbe la coesione sociale ed economica della nostra comunità nell’attesa di tempi migliori.
Cordiali saluti.
Il Delegato
Vito Marino Abrusci