E’ stato presentata nei giorni scorsi in città presso la sala conferenze di Palazzo de Mari la terza edizione del Bando Principi Attivi 2012 “Giovani idee per una Puglia migliore”.
L’incontro è stata un’ottima occasione per conoscere le opportunità offerte ai giovani da questa importante iniziativa dell’Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Puglia. Ricordiamo che ‘Principi Attivi è una delle azioni di Bollenti Spiriti nata per favorire la partecipazione dei giovani pugliesi alla vita attiva e allo sviluppo del territorio attraverso il finanziamento di progetti ideati e realizzati dai giovani stessi.
“Questo non è un bando di creazione d’impresa”- ha precisato Marco Costantino (Staff Bollenti Spiriti), ma un “bando di politiche giovanili”, vogliamo offrire opportunità di apprendimento in situazione, crediamo molto nel valore esperienziale di Principi attivi sia per i vincitori che per tutti quelli che partecipano. Vogliamo scardinare la logica dello zero a zero. Le prime due edizioni del bando Principi Attivi hanno sostenuto la nascita di 610 progetti giovanili, sono stati coinvolti oltre 10 mila giovani, investiti 15 000 000 euro. Una ricerca fatta dall’Università di Bari ha messo in evidenza che a due anni dal primo bando l’80% dei progetti è ancora in vita.
Quali le Idee?
“Il Progetto deve essere tecnicamente valido, ci sono tre ambiti sintetizzabili in: territorio conoscenza e società. Idee per la tutela e la valorizzazione del territorio, idee per lo sviluppo dell’economia della conoscenza e dell’innovazione, idee per l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva”.
Chi può partecipare?
“Possono presentare progetti tutti i giovani cittadini, italiani e stranieri residenti in Puglia di età compresa tra i 18 e i 32 anni (nati a partire dal 1 gennaio 1979) riuniti in gruppi informali di minimo due persone. In caso di approvazione del progetto i gruppi informali si impegnano a costituire un nuovo soggetto giuridico a propria scelta. I progetti possono essere presentati in partnership con Enti pubblici e privati.
Il partner offre il proprio contributo gratuito all’idea con una lettera firmata dal legale rappresentante. Non possono partecipare organizzazioni formalmente costituite prima della presentazione della domanda, non possono partecipare anche all’interno di nuovi gruppi i vincitori di precedenti edizioni del bando.
Come funziona?
Ogni gruppo candidato può richiedere fino a 25.000 Euro (con un anticipo del 70% e saldo del 30 % al termine del progetto a consegna della rendicontazione e relazione finale) a fondo perduto per la realizzazione di un progetto della durata massima di 12 mesi.
La Valutazione dei progetti è affidata ad una commissione di esperti, sei i criteri di valutazione 200 i punti totali, la soglia minima per sperare di avere il finanziamento è di almeno 140 punti. Sono 4,1 milioni a disposizione per 165 progetti. Al gruppo sono assegnati 30 punti, per la fattibilità 30, 40 punti per la qualità del progetto. Per lo sviluppo del territorio 30 punti, innovatività 40 e follow up 40 punti. “Cerchiamo buone idee effettivamente realizzabili”.
La novità di questa edizione ha precisato Costantino sta nella procedura di inoltro della domanda per via telematica in modo da ridurre i tempi dell’istruttoria. Prevediamo che la rete sia affollata negli ultimi giorni cercate di non aspettare le ultime ore per l’inoltro della domanda.
Per ulteriori informazioni e bando: http://bollentispiriti.regione.puglia.it
Commenti
Mi sto appassionando all'Albo on line del Comune di Acquaviva...eD IL 16 LUGLIO trovai questo avviso che vi allego pari pari
" Seminario “Start up di impresa e integrazione lavorativa”
SINERGIA società cooperativa sociale, nell’ambito delle attività dello sportello “CISEI” per l’integrazione lavorativa dei soggetti svantaggiati, ha organizzato, in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Sociale del Comune di Acquaviva delle Fonti il Seminario “Start up di impresa e integrazione lavorativa”, che si terrà il 18 luglio presso la Sala Conferenze del Palazzo di Città ad Acquaviva delle Fonti a partire dalle ore 17,00. Al seminario, dopo i saluti di Gianni MILELLA, Assessore ai servizi sociali del Comune di Acquaviva delle Fonti, interverranno: il referente dello Staff di Assistenza Tecnica al Programma Regionale Bollenti Spiriti Regione Puglia che presenterà il bando Principi Attivi 2012, il referente della Regione Puglia Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione con la presentazione dell’iniziativa “Laboratori dal Basso”, Pia ANTONACI -SINERGIA Società cooperativa sociale – che presenterà alcune opportunità di formazione e lavoro in Europa, e Arcangelo ADRIANI– ASA S.r.l. – con un intervento sugli aiuti allo start up di impresa e su Piccoli Sussidi.
La partecipazione al seminario è gratuita. Il numero di posti disponibili è limitato. Per informazioni ed iscrizioni: Tel 080/3740573 e-mail info
Programma | Scheda Iscrizione
Credo che qui qualcuno abbia "doppiato"..... .se sbaglio.....MI CORRIGGERETE!!